Pubblichiamo i materiali utilizzati in occasione delle giornate informative sulla Call for proposals 2024 ospitate dal Conservatorio Verdi di Milano nei giorni 29 novembre e 30 – 1 dicembre 2023 e organizzate dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire settore istruzione superiore.
29 novembre
- Anila Troshani, Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA), European Universities
- Mattia Bellotti, Alleanza EUTOPIA, Segretario Generale, La partecipazione dell’Italia alle European Universities: sfide e opportunità
- Virgilio Miolato, Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA), Erasmus Mundus Joint Master and Design Measures (EMJM – EMDM)
- Nicola Vittorio, Università degli Studi di Tor Vergata, Master in Astrophysics and Space Science (MASS)
30 novembre
- Claudia Peritore, Alessia Pellegrini, Maria Salzano, Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, Call 2024 azione chiave 1, mobilità individuale sostenuta con fondi della politica interna & Consorzi di mobilità
- Michela Cobelli, Rosangela Amato, Università degli Studi di Pavia, I blended intensive programmes
- Claudia Peritore, Lara Faroni, Loredana Marchioni, Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, mobilità individuale sostenuta con fondi della politica esterna (KA171)
- Claudia Peritore, Maria Salzano, Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, European Student Card Initiative
- Lisa Franchini, Scuola Normale Superiore di Pisa EWP Champion
- Edith Genser, Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA), Jean Monnet
- Carla Conti, Conservatorio Santa Cecilia, EUPROGEMS/European Union as key factor to promote Gender Equality through Musical Studies
1 dicembre
- Valeria Biggi, Giulia Rosina, Cristina Montefusco, Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, Cooperation Partnerships for Higher Education (KA220 HED)
- Alessandra Viviani, Erina Guraziu, Università degli Studi di Siena, Promoting pluralistic education in European universities to combat invisible discrimination related to LGBTQ+
- Sonia Agrebbe, Fondazione David Chiossone, per la riabilitazione delle persone cieche, ipovedenti e fragili – impresa sociale, An eu curriculuM for visual disabilitiEs RehabilitatOrs
- Rosalba Nardelli, Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA), Capacity Building for Higher Education (CBHE)
- Paola Vocca, Università degli Studi della Tuscia, Western Balkan higher educational courses in data journalism
- Claudia Peritore, Maria Salzano, Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, Incontro di monitoraggio con i coordinatori dei consorzi di mobilità E+
- Silvia Mangialardo, Università Politecnica delle Marche, Consorzio UNIADRION
Sul canale Youtube di Agenzia è possibile visualizzare le clip video realizzate in occasione delle giornate informative.
Sul canale facebook di Agenzia è possibile visualizzare alcuni scatti realizzati in occasione delle giornate informative.
A seguire il servizio di RaiNews24 andato in onda il 29 novembre 2023: