Istruzione superiore
Istruzione scolastica
Formazione professionale
Educazione degli adulti
Label lingue

Label europeo delle lingue 2024: candida il tuo progetto al Riconoscimento europeo per l’insegnamento delle lingue

26/07/2024

Se hai ideato e realizzato un progetto innovativo, capace di dare un sensibile impulso all’insegnamento delle lingue, mediante innovazioni e pratiche didattiche efficaci, invia la tua candidatura per il più importante Riconoscimento europeo dedicato alle lingue!

La Commissione europea promuove il multilinguismo attraverso numerose attività, fra queste il riconoscimento annuale Label Europeo delle Lingue per i progetti Erasmus+ che si sono particolarmente distinti nei risultati dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue.

L’iniziativa mira a valorizzare l’eccellenza nell’insegnamento delle lingue in tutta Europa e ad aumentare la consapevolezza sulla cooperazione europea nel campo dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue in tutti i settori dell’istruzione.

In Italia il Label Europeo delle Lingue è gestito dalle Agenzie nazionali Erasmus+ INDIRE e INAPP ed è promosso ogni due anni nel quadro delle azioni decentrate del Programma Erasmus+ 2021-2027, eTwinning e altri progetti.

I progetti vincitori del riconoscimento ricevono un certificato firmato dal Commissario europeo incaricato del multilinguismo e dai Ministri competenti a livello nazionale e vengono segnalati con un apposito contrassegno sulla Piattaforma dei Risultati dei progetti Erasmus+.

Al riconoscimento non sono abbinati finanziamenti economici nazionali o europei.

Chi può candidarsi:

Possono essere candidati al Label Europeo delle Lingue:

  • Progetti Erasmus+ Programmazione 2021 -2027
    progetti conclusi, finanziati nell’ambito delle Azioni decentrate di Mobilità e Partenariati, Azioni chiave 1 2 (KA1 e KA2), nei settori Istruzione scolastica, Istruzione superiore, Educazione degli Adulti, Formazione professionale (VET) incentrati su insegnamento e apprendimento linguistico.
    Tali organizzazioni accedono alla selezione presentando domanda attraverso le loro relazioni finali e saranno oggetto di una graduatoria specifica.
  • Organizzazioni che hanno avuto un progetto Erasmus+ approvato nell’ambito del periodo di Programmazione 2014-2020
  • Progetti eTwinning attivi o in fase di conclusione nel biennio 01/01/2023 – 31/12/2024, realizzati dalle scuole
  • Progetti al di fuori del programma Erasmus+ realizzati da altri organismi, con focus sull’apprendimento e l’insegnamento delle lingue

Le priorità tematiche europee per il Label lingue 2024

Le priorità tematiche per il Label europeo delle lingue per il 2024 riflettono le priorità politiche della Commissione europea nell’insieme e sottolineano come l’apprendimento delle lingue possa essere connesso con le grandi sfide del nostro tempo e come possano contribuire a soluzioni basate sulla comprensione e la comunicazione che vanno oltre i confini.
Il Label europeo delle lingue sarà conferito a progetti che supportano almeno uno dei seguenti temi chiave:

  • Sostegno ai migranti appena arrivati, in particolare bambini e giovani sfollati, nelle loro esigenze di apprendimento delle lingue;
  • Sviluppo professionale degli insegnanti per affrontare l’inclusione e il dialogo interculturale, in particolare in relazione alla maggiore diversità linguistica in classe;
  • Sostegno a progetti rivolti alle minoranze e alle lingue regionali come mezzo per promuovere l’equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva;
  • L’apprendimento delle lingue a supporto della crescita personale dei discenti adulti.

>> Priorità tematiche europee 2024

Come candidarsi

  • Leggere il Bando di selezione 2024
  • Identificare il settore di riferimento tra Istruzione e Formazione professionale
  • Compilare il modulo di candidatura
  • Inviare il modulo di candidatura via PEC o e-mail all’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE o INAPP a seconda del settore di riferimento

I criteri di selezione sono indicati nel bando che riporta anche le priorità europee comuni a tutti i settori e le priorità nazionali riferite ai diversi ambiti.

Scadenza per le candidature: 26 settembre ore 12.00 CET

Documenti per la candidatura

Il modulo compilato in ogni sua parte e firmato dal Rappresentante Legale dell’Istituto o dell’Organismo che partecipa alla selezione e i relativi prodotti dovrà essere inviato entro e non oltre il giorno 26 settembre alle ore 12:00 CET

Agenzia Erasmus+ INDIRE

Modulo di candidatura Label INDIRE
Istruzione scolastica, Istruzione superiore, Educazione degli Adulti, eTwinning
Inviare il modulo via PEC a:
erasmus_plus@pec.it
oppure, se non in possesso di PEC,
via posta elettronica all’indirizzo: labeleuropeolingue@indire.it

Agenzia Erasmus+ INAPP

Modulo di candidatura Label INAPP
Istruzione e Formazione professionale
Inviare il modulo via PEC a:
agenziaerasmusplusinapp@pec.it
oppure, se non in possesso di PEC,
via posta elettronica all’indirizzo:
labelvet@inapp.gov.it

Indicazioni per la compilazione del formulario

Come vengono valutate le candidature

La valutazione delle candidature per assegnare il Label europeo delle lingue sarà a cura di commissioni nazionali formate da esperti (rappresentanti degli Istituti di lingua e cultura in Italia, delle Associazioni di insegnanti di lingue e delle Ambasciate) e membri interni delle Agenzie Erasmus+ INDIRE e INAPP che decideranno a quali progetti assegnare il Label sulla base dei criteri indicati nei rispettivi bandi.

Per approfondire

Scopri di più sull’iniziativa

Guarda i progetti vincitori delle precedenti edizioni:

Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE e Agenzia nazionale Erasmus+ INAPP

Ti può interessare anche