L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE ha organizzato dal 18 al 21 dicembre a Napoli, la conferenza europea “Erasmus+ contribution to European civic participation”. Hanno partecipato al seminario 150 persone provenienti da 14 paesi europei in un evento che rientra nell’iniziativa “P.E.A.C.E.”, un progetto europeo coordinato dall’Agenzia Erasmus+ INDIRE, con l’obiettivo di creare una sinergia tra vari soggetti attivi nel Programma Erasmus+: Ambasciatori Scuola, Rappresentanti del mondo dell’educazione degli adulti, Role Model e Alumni dell’Istruzione Superiore.

La mattina del 19 dicembre, dopo i saluti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, portati da Immacolata Grimaldi, è intervenuto Paul Blokker (foto sopra), professore di Sociologia politica ad Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, con un intervento su “Democrazia europea, partecipazione civica e la Conferenza sul Futuro dell’Europa”.

Sono state quindi presentate buone pratiche e riflessioni sul Programma, in collaborazione con l’Agenzia Erasmus+ in Francia (foto sopra), partner del progetto e i ricercatori di INDIRE, Giuseppina Mangione, intervenuta sul progetto Piccole Scuole, Nicola Malloggi e Mario Venturella, intervenuti sulla ricerca in corso su alcune scuole Indire, per la promozione della partecipazione civica. La sessione della mattina si è conclusa con l’intervento del Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, Ettore Acerra.

Nel pomeriggio si sono sviluppate delle sessioni di lavori di gruppo sui temi presentati la mattina con tavoli deliberativi animati da moderatori dell’Istituto Universitario Europeo (foto sopra). La giornata si è conclusa con il concerto sold out dell’Orchestra Erasmus, al Conservatorio San Pietro alla Majella “Christmas is Peace”, diretta dal Maestro Elio Orciuolo (foto sotto).

Il seminario aveva anche l’obiettivo di far conoscere agli alunni di alcune scuole del territorio napoletano le possibilità del Programma Erasmus+. Martedì 20 dicembre, i partecipanti si sono recati in 13 scuole di Napoli, per l’iniziativa “Erasmus goes to town”, dove hanno raccontato a professori e ad alunni le loro esperienze di mobilità e cooperazione nel Programma.

Il video della Conferenza, con i momenti principali e i protagonisti dell’incontro a Napoli.
Hashtag dell’evento: #ErasmusPeace
Per approfondire: