Il Programma
Storie e buone pratiche
Buone pratiche
AI4DI – AI for Diversity and Inclusion: raising awareness in the workplace
Il Progetto
AI4DI è una buona prassi di Partenariati su scala ridotta approvata nel 2022, coordinata da Connecta, che è stata realizzata con l’obiettivo di creare un nuovo approccio formativo per i manager e il personale delle risorse umane sull’importanza della diversità e dell’inclusione all’interno delle aziende, utilizzando l’intelligenza artificiale per l’analisi del sentimento.
I manager devono acquisire la consapevolezza e la capacità di gestire la diversità, le loro decisioni hanno infatti un impatto sulla qualità dell’ambiente di lavoro. Ciò avviene attraverso una formazione specifica e adeguata, in cui l’opinione e il punto di vista dei dipendenti devono essere la base per una chiara analisi del luogo di lavoro.
I manager devono essere in grado di valutare il modo in cui i dipendenti percepiscono l’inclusione all’interno delle aziende, per poter essere efficaci nell’implementazione della Diversità e Inclusione (D&I).
Con AI4DI sono state affrontate le seguenti priorità dell’UE: contribuire all’innovazione nell’istruzione e nella formazione professionale; promuovere l’inclusione e la diversità in tutti i settori dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport; affrontare la trasformazione digitale attraverso lo sviluppo della preparazione, della resilienza e della capacità digitale.
Le attività principali sono state: creazione di un corso di formazione specifico, cha ha compreso moduli educativi incentrati sull’importanza della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro; produzione di video formativi per sostenere e rafforzare i concetti trattati durante il corso; sviluppo di un’applicazione con intelligenza artificiale (AI), che è uno strumento innovativo per raccogliere feedback anonimi dai dipendenti, facilitare il coinvolgimento e monitorare l’atmosfera aziendale in materia di diversità e inclusione; realizzazione di un workshop interattivo e sessioni di webinar. Grazie a queste attività, il progetto ha fornito strumenti e conoscenze pratiche per promuovere un cambiamento culturale nelle PMI, facilitando l’adozione di politiche inclusive che potrebbero portare benefici a lungo termine sia ai dipendenti che alle aziende stesse.
Paesi Partner: Germania